Le feste sono terminate, le uova di cioccolato e i dolci salati ancora no, forse ne ho preparati e ricevuti parecchi, questo significa che bisogna aspettare ancora qualche giorno per iniziare la dieta. Ah.Ah.Ah.
Voglio mostrarvi le pizze di formaggio che sono riuscita a cucinare tra il trambusto di casa,due urgenze in pronto soccorso con relativi ricoveri e i riti della settimana santa.
Vi assicuro che sono venuti buoni ma veramente buoni ( senza peccare di presunzione )
La particolarità di questa rustici è apprezzare la loro bontà anche a distanza di giorni inoltre si possono congelare, poi basta rimetterli nel forno o nel micro per alcuni minuti e il gioco è fatto.
Se volete la ricetta,chiedetemela pure sono buoni e sfiziosi tutto l'anno non necessariamente a Pasqua, infatti nelle pasticcerie,nei forni e nei supermercati si trovano sempre. Inoltre si possono realizzare anche in formato diverso, nn necessariamente a pizza, ma come un raviolo o a "sigaretta" l'importante è spennellare la superfice con il rosso d'uovo e bucherellarlo con una forchetta,in modo da far evaporare l'interno del ripieno.Considerate le richieste della ricetta,provvedo subito.
Ricetta Pizza di Formaggio o Fiadoni:
Per la pasta occorre:
1 Kg. di farina oo
1 uovo intero (+ i bianchi dei tuorli usati per spennellare i fiadoni)
1 bicchiere (tipo nutella) di olio di semi di girasole o di mais
2 bicchieri (tipo nutella) di vino bianco secco
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale fino
Per il ripieno occorre:
400 gr. di grana grattugiato
400 gr. di rigatino grattugiato
200 gr. di pecorino abruzzese grattugiato
1 cucchiaino di sale
un pizzico o due di pepe (dipende dai gusti)
6 uova intere (circa)
2 tuorli per spennellare i fiadoni (i bianchi li ho usati per la pasta)
PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente versare i formaggi grattugiati quindi occorrono quelli stagionati (poi in base ai gusti si può far prevalere il sapore di quelli a base di latte di mucca,di pecora o capra),unire le uova,il sale e il pepe
mischiare bene il tutto fino ad ottenere un ripieno consistente e farlo riposare in frigo ben coperto. Questo significa che per guadagnare tempo potete prepararlo anche un giorno prima.
Per ottenere la pasta bisogna, predisporre a fontana la farina, romperci l'uovo + i bianchi, versare l'olio,iniziare ad impastare e versare il vino poco alla volta ed infine zucchero e sale. Lavorare bene il tutto sino ad ottenere un impasto morbido ed elastico insomma adatto per essere steso con il mattarello per le più brave, invece per quelle come me si usa la macchinetta della pasta e si tira la sfoglia. Si predispone sul piano di lavoro e con l'aiuto di un piattico da caffè, si formano svariati dischi di pasta, al centro si mette un cucchiaio di ripieno, poi si ricavano delle striscioline di pasta si adagiano sul ripieno e poi con le mani si da forma chiudendo i lati, spennellare con il tuorlo dell'uovo,bucherellare con una forchetta ed infornare a forno caldo a 180° per 10-15 minuti. Naturalmente il tempo può variare in base al forno,vi accorgerete che sono cotti quando avranno raggiunto un colore dorato.
I fiadoni salati o pizze,sono prodotti tipici dell'Abruzzo ed esistono delle varianti c'è anche chi utilizza il lievito nell'impasto a me risulta meno digeribile quindi evito. Per ulteriori dettagli e immagini cercate su internet alla voce
"fiadoni abruzzesi".